Risultati della nostra gestione
Le aziende del Comparto producono e mantengono, all’interno del territorio di riferimento, gran parte della ricchezza economica generata, combinando efficacemente le risorse al fine di valorizzare la specificità dei prodotti e dei servizi territoriali in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Nel corso del 2021 il Comparto Chimico ha registrato un valore della produzione pari a più di 3 miliardi di euro in aumento rispetto al 2020 (+50%). In particolare, nel corso del 2021 il valore della produzione risulta aumentato per il 94% aziende rispetto ai valori del 2020, con picchi fino a più 77%.
INVESTIMENTI
A dimostrazione della solidità e continuità dell’impegno nel settore di riferimento e nel Comparto, pur in un contesto di contrazione dei volumi economici nel corso del 2020 a causa della pandemia, le aziende hanno continuato ad investire nel mantenimento e nel miglioramento delle strutture, delle attrezzature e della tecnologia, investendo complessivamente oltre 90 milioni di euro nel 2021 (+12% rispetto al 2020).
Molti investimenti hanno riguardato il miglioramento degli aspetti della Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro o per tecnologie green, in particolare per ridurre sprechi di materie prime, implementare processi di circolarità delle risorse (materie prime, risorsa idrica, ecc.) e autoproduzione di energia.
A causa dell’emergenza Covid-19, alcuni budget di investimento per miglioramenti ambientali, di capacità produttiva e per manutenzione ordinaria e straordinaria sono stati sottoposti a revisione nel corso della pandemia.
Per il prossimo triennio le aziende intendono continuare ad investire in:
- interventi di manutenzione aumento della capacità produttiva
- incremento della sostenibilità di alcuni prodotti
- riduzione delle emissioni di gas climalteranti
- installazione di impianti fotovoltaici
- sostituzione e/o espansione della flotta aziendale con veicoli elettrici
- miglioramento degli impianti di trattamento delle acque di scarico
RICERCA E INNOVAZIONE
La funzione di Ricerca e Sviluppo costituisce la base fondante per la produzione di prodotti e servizi innovativi, che consente alle aziende del Comparto di essere sempre al passo con le nuove e numerose esigenze dei propri stakeholder; in particolare, per il settore chimico, essa rappresenta la fase più strategica di tutta la catena del valore perché permette di raggiungere vantaggi competitivi.
Nel corso del 2021 le aziende del Comparto hanno investito in progetti di ricerca e sviluppo circa 3,4 milioni di euro; la spesa in ricerca e sviluppo delle aziende corrisponde mediamente allo 0,12% dei costi operativi sostenuti dalle aziende del Comparto.
Le aziende del Comparto evidenziano un elevato interesse nell’integrare, all’interno del proprio business, iniziative o progetti di ricerca e sviluppo, che mirino a valorizzare la propria gamma di prodotti e servizi offerti; in particolare alcune aziende dispongono di laboratori propri, o gestiti in modo centralizzato, che consentono di effettuare delle prove pilota ai fini di una corretta funzionalità del prodotto offerto. A tal proposito, nello specifico, il Gruppo Biokimica, INEOS, Laviosa e Venator dispongono di centri di ricerca, sviluppo e innovazione nei propri impianti, in cui si svolgono, ad esempio, i controlli basati sui sistemi di gestione implementati e la messa a punto di nuovi prodotti e processi produttivi.
I risultati che le aziende del Comparto hanno potuto registrare in seguito all’implementazione di un processo di Ricerca e Sviluppo sono molteplici e riguardano sia innovazioni di prodotto, relativi alla creazione di nuovi prodotti, al lancio di nuove linee di prodotti, nonché alla scoperta di nuovi materiali e nuovi ingredienti che innovazioni di processo, manifestate attraverso una forte spinta alla digitalizzazione dei propri processi produttivi.