home > Sostenibilità Economica > Valore economico generato e distribuito

Valore economico generato e distribuito

Il quadro d’insieme degli aspetti economici relativi all’attività delle aziende del Comparto viene messo in evidenza attraverso il calcolo del valore economico generato e distribuito, che può essere definito come la ricchezza creata dalle aziende nello svolgimento delle proprie attività.

Il valore economico distribuito è uno degli elementi da tenere in considerazione per valutare la ricchezza generata e distribuita ad alcune categorie di soggetti che, con i loro differenti contributi, hanno concorso a produrla e/o che sono comunque fra i principali stakeholder di riferimento.

Il valore economico trattenuto, invece, rappresenta la parte di risorse economiche trattenute all’interno delle aziende del Comparto per il loro stesso sostentamento e la sostenibilità nel tempo.

Nel 2021, il valore economico generato è stato pari a più di 3 miliardi di euro (+50% rispetto al 2020); in particolare, tale aumento si associa principalmente ad un rilevante aumento dei ricavi dovuti alla ripresa economica dopo l’emergenza della pandemia.

 

Nel 2021 il valore economico generato è stato così distribuito agli stakeholder del Comparto Chimico:

  • il 92,53% del totale è rappresentato dalla remunerazione dei fornitori per l’acquisto di materiali, beni e servizi; nello specifico 2,8 miliardi di euro sono stati destinato all’approvvigionamento di materie prime e materiali e a beneficio dell’indotto generato con gli acquisti di altri beni e servizi;
  • il 5,76% a favore dei lavoratori, dipendenti e collaboratori, per circa 175 milioni di euro (salari e stipendi, compensi agli amministratori, oneri sociali e altri costi);
  • lo 0,72% del totale ai fornitori di capitale di credito, a titolo di remunerazione dei prestiti contratti (21,9 milioni di euro);
  • circa 29,5 milioni di euro (0,97% del totale) a favore dello Stato (imposte dirette e indirette);
  • 0,02% in investimenti a favore della comunità di riferimento (circa 600 mila euro).

 

Il valore economico trattenuto dalle aziende del Comparto nel 2021 è stato di 54,1 milioni di euro che è in linea con l’incremento del fatturato mentre il valore negativo di 22,4 milioni di euro del 2020 rappresenta la necessità di alcune aziende di dare fondo alle riserve per coprire le perdite maturate nel corso dell’esercizio.