Le nostre risorse umane
Le aziende del Comparto tendono a collaborare con tutti i propri lavoratori, attraverso relazioni durature di mutuo rispetto e fiducia, in modo da integrare le loro aspettative nelle strategie aziendali. Sono elementi fondamentali la sicurezza, la salute, la tutela dei diritti dei lavoratori e la creazione di un clima favorevole, sereno e stimolante, in cui venga facilitata la comunicazione interna e la collaborazione.
Al 31/12/2021 i dipendenti delle aziende del Comparto sono pari a 2.443 unità: il dato è in linea con il 2020 registrando 6 unità in meno rispetto al 2020; tale diminuzione, seppure molto contenuta, è da imputare all’incertezza economica dovuta alla pandemia che ha spinto le aziende ad incrementare l’utilizzo di altre forme di collaborazione tra le quali contratti a progetto, collaboratori, interinali e stagisti.
Oltre al personale dipendente, anche nel corso del 2021, le aziende del Comparto hanno dunque fatto ricorso a forme flessibili di collaborazione, complessivamente 97 lavoratori, 9 unità in più rispetto al 2020.
Considerando queste ultime forme di impiego, al 21/12/2021 il totale organico risulta essere di 2.540 persone (+5 unità rispetto al 2020).
Un aspetto fondamentale della gestione del personale per tutte le aziende del Comparto è quella di garantire la continuità dell’occupazione ai propri lavoratori: il 92% dei lavoratori risulta assunto attraverso un contratto indeterminato e circa il 98% possiede un contratto full-time.
Circa il 2% della popolazione aziendale è impiegato con modalità part-time (51 dipendenti, di cui l’80% sono donne), ed è principalmente connesso alle politiche di work-life balance e di supporto alla genitorialità.
Le aziende del Comparto da sempre operano nel rispetto della diversità e hanno una distribuzione della forza lavoro anche nelle posizioni di vertice con una discreta presenza femminile: il 27% dei membri dei Consigli di Amministrazioni risultano essere donne.
L’incidenza percentuale del genere femminile sul totale dell’organico è pari quasi all’11,8% e si attesta su valori più alti se si considerano i dirigenti e quadri (21,3%) e gli impiegati (17,5%).
Per considerare l’impatto occupazionale diretto, le aziende monitorano anche il numero medio di dipendenti delle imprese terze che operano all’interno degli stabilimenti (per attività di manutenzione, impianti, pulizia, vigilanza, movimentazione merci e mensa): il loro numero per il 2021 è stimato in circa 1.993 dipendenti. (FTE – Full-Time Equivalent).
A questi dati, andrebbe sommato anche il numero di lavoratori impiegati in altre aziende del territorio e che riforniscono di beni e servizi il Comparto: l’indotto occupazionale sul territorio risulterebbe, in questo caso, ancora superiore.
Le aziende del Comparto hanno raggiunto un buon equilibrio tra le diverse aree professionali: nel 2021 l’1,9% della popolazione è rappresentata da dirigenti, l’8,8%% da quadri, il 42,4% da impiegati e infine il 46,9% da operai.
A conferma del forte legame con la comunità locale, i dirigenti delle aziende del Comparto hanno nella loro grande maggioranza (68%) la residenza nella stessa Provincia del luogo di lavoro.
La soddisfazione dei dipendenti si rispecchia nell’ età del personale: nel 2021 il 54% dei dipendenti ha un’età compresa tra i 30 e i 50 anni, mentre il 34% supera i 50 anni di età; i giovani con meno di 30 anni rappresentano il 12% del totale della forza lavoro per un totale pari a 283 dipendenti.
Complessivamente nel 2021, a fronte di 340 nuovi dipendenti assunti sono cessati 337 contratti. Si noti che quest’ultimo dato comprende anche le cessazioni per pensionamento che riguardano complessivamente il 14,2% del personale che ha lasciato le aziende del Comparto.
L’elevato numero di assunzioni e cessazioni annue è dovuto alla specificità dei lavori dell’azienda Termisol, che presentano punte di intensa attività produttiva in luoghi sempre diversi nel territorio nazionale. Al fine di sopperire a queste importanti punte di attività produttiva vengono effettuate molte assunzioni a tempo determinato nelle unità operative di svolgimento dei lavori stessi con durate determinate.