home > Sostenibilità Sociale > Il nostro sostegno alla comunità

Il nostro sostegno alla comunità

Una delle attenzioni principali che derivano dalla gestione responsabile dell’impresa è il perseguimento del benessere della comunità locale congiuntamente all’equilibrio economico e al rispetto del territorio.

In sostanza, le imprese del Comparto cercano di coniugare istanze economiche con attenzioni sociali e ambientali, nell’ottica di garantire alle generazioni attuali il soddisfacimento dei propri bisogni, senza compromettere la possibilità per quelle future di fare altrettanto con i propri.

In particolare, l’impegno per le comunità locali si concretizza nell’ascolto continuo che le aziende attuano per comprendere le istanze dei propri dipendenti, delle loro famiglie e delle persone che abitano vicino ai vari stabilimenti. Lo scopo principale è quello di instaurare rapporti fiduciari di lungo periodo, facendosi anche promotrici di concrete iniziative di sviluppo di progetti sociali e culturali legati alle comunità del territorio di riferimento.

L’impegno delle aziende si concretizza nelle molteplici collaborazioni con le organizzazioni che operano in ambito scolastico, sportivo, culturale e con le organizzazioni di solidarietà e le associazioni di volontariato.

Nel 2021 le aziende del Comparto hanno continuato ad erogare contributi economici e sponsorizzazioni per iniziative territoriali per un totale di quasi 600 mila euro.

 

Seguono le iniziative più significative sostenute o finanziate dal Comparto, con il coordinamento delle amministrazioni comunali locali, nei seguenti ambiti:

 

SOLIDARIETÀ, SPORT ED CULTURA

Al fine di valorizzare l’importanza dello sport per una sana crescita dei bambini e dei ragazzi, nel corso del 2021 sono proseguite le sponsorizzazioni verso associazioni sportive giovanili nel rugby, calcio, rally, ciclismo, pallavolo, basket: ASD MONTIGNOSO ASD SG SPORT, ASD QUERCIANELLA, ASD SIZZANO, LIVORNO RUGBY SRL, ASD VOLOROSA BASKET BRINDISI, ASD BICISPORT CARRARA, ASD TEKNE MOTORSPORT SIRACUSA. SCUOLA DI VELA promossa dalla Fondazione Laviosa.

Sono proseguite le liberalità a sostegno di associazioni per la tutela degli invalidi civili, a sostegno dell’ospedale pediatrico, a tutela dei minori, dei disabili e bambini e i giovani con problemi sociali ed economici del territorio di riferimento e partecipazione al sostegno per le attività di trasporto solidale.

Infine, sono continuate attivamente la collaborazione e sostegno economico all’Istituto Italiano per la Sicurezza con partecipazione attiva a convegni e donazioni ad associazioni culturali quali Vada Volterrana per gli scavi presso Vada.

 

PARTNERSHIP CON IL MONDO DELLA SCUOLA e DELL’UNIVERSITÀ

Nel 2021 sono proseguiti i progetti didattici rivolti agli istituti di ogni ordine e grado del territorio, con lo scopo principale di educare le giovani generazioni a considerare il Comparto Chimico come un elemento importante di riferimento del territorio. Nel corso del 2021 le aziende interessate hanno organizzato diversi incontri, visite e testimonianze con esperti, l’Università di Pisa, Federchimica e partner industriali.

Durante il 2021 sono stati attuati 14 stage per studenti in collaborazione con alcune Università e sono state inoltre realizzate 5 tesi di laurea. Inoltre, alcune società del Comparto hanno realizzato specifici progetti qualificanti in partnership con il mondo della scuola e della formazione, organizzando circa 30 eventi nelle scuole.